Archivi: Siti di scavo
Verbano Cusio Ossola
Una delle aree oggetto di indagine da parte del CRAST per quanto riguarda l’applicazione di Sistemi Informativi Territoriali all’ambito italiano è stato il territorio piemontese compreso tra Verbano, Cusio e Ossola. Per un insieme di diverse motivazioni (geomorfologia, connotazione storica, etc.) il Verbano-Cusio-Ossola ben si è prestato ad una indagine di ricostruzione storica che al […]
Swat
Tra il 1956 e il 1959 vennero organizzate, dall’allora Centro Ricerche Archeologiche e Scavi in Asia dell’Is.M.E.O e di Torino, una serie di campagne di scavo e di studio in Pakistan. Il coordinatore e direttore delle missioni era Giuseppe Tucci, il condirettore Giorgio Gullini. La missione archeologica italiana fu impegnata in Pakistan dal 1956, dopo […]
Selinunte
Le ricerche condotte a Selinunte dall’Università degli Studi e dal CRAST si inseriscono in un progetto di studio dell’architettura templare della città greca. Svolte d’intesa con la Soprintendenza Archeologica di Palermo prima e con la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani successivamente, le attività di ricerca si sono concentrate soprattutto nell’area della collina […]
Nisa
I lavori della missione del CRAST a Nisa Vecchia (Mithradatkert) nell’odierno Turkmenistan, realizzati grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e dal 2001 al 2007 della Compagnia di San Paolo di Torino, si inseriscono nel più ampio campo di ricerca “L’eredità di Alessandro e la formazione dell’arte partica. Ricerche sull’irradiazione della cultura ellenistica in […]
Locri
Le ricerche del CRAST Una convenzione con la Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria, alla metà degli anni Novanta del secolo scorso, ha portato il CRAST ad impegnarsi a Locri Epizefiri nel Santuario di Marasà e, in particolare, nel tempio ionico dell’inizio del secondo quarto del V secolo. Il CRAST ha applicato, secondo un progetto redatto […]
Kuh-i Kwaja
Negli anni 1960-1961, il CRAST (allora Centro Scavi dell’ISMEO e di Torino) condusse indagini archeologiche nel complesso di Kuh-i Khwaja, nel Sistan iraniano. Le ricerche, coniuganti scavo stratigrafico e studio analitico delle tecniche di costruzione, hanno dimostrato come il sito rappresenti, nelle sue vicende costruttive tra età achemenide ed epoca sasanide, l’elemento chiarificatore dell’architettura dell’Iran […]
Khuzestan
La Missione Congiunta Italo-Iraniana in Khuzestan ha operato nell’area della moderna cittadina di Izeh, sulla strada che attraverso i monti Baktiari conduce da Ahwaz a Isfahan e Shiraz. I lavori sul terreno, iniziati a Hung-e Azhdar, un villaggio situato all’entrata di una valle circa 17 km a nord di Izeh, sono proseguiti a Kal-e Chendar, […]
Kharkhorin
Il sito La città di Kharkhorin, nella provincia di Övörkhangai, si trova in una zona di grande interesse sotto il profilo storico e archeologico: ai margini settentrionali dell’insediamento moderno si estende infatti il sito di Karakorum, la capitale dell’impero mongolo fondata da Genghis Khan nel 1220 e rimasta in vita fino alla fine del XIV […]
IPAMED
Il progetto Il progetto IPAMED (Inventaire du Patrimoine de la Méditerranée), nato nell’ambito del programma “Euromed Heritage I” e finanziato dalla Comunità Europea nel quadro di una proposta di valorizzazione del patrimonio culturale del Mediterraneo, ha avuto come oggetto la creazione di una cartografia informatizzata della Tunisia, che nell’esecuzione del disegno si è indirizzata su […]
Cartagine
Il Progetto del Parco Culturale e Ambientale della Maalga e dell’area dei Porti Punici, avviatosi nell’ottobre 2003 e conclusosi nel dicembre 2005, è consistito in uno studio di fattibilità per la gestione dell’area della Maalga e dei Porti Punici a Cartagine sulla base di indagini archeologiche, topografiche, geologiche, geomorfologiche, urbanistiche ed economiche, e l’ausilio di […]
Banbhore
Il sito di Banbhore sorge alla foce dell’Indo, sulla riva settentrionale del ramo secondario di Gharo, a metà strada tra Karachi e Thatta, a circa 30 km dall’attuale linea costiera. Il sito è composto da una “cittadella” fortificata e una vasta area di rovine extra moenia – strutture portuali, quartieri urbani e suburbani, magazzini, officine, […]
Valle dell’Atrek
Il progetto di prospezione nell’alta valle dell’Atrek si inserisce nel programma di studio della civiltà partica – oggetto di ricerca da parte del CRAST tra gli aspetti culturali della regione propriamente partici e quelli che invece si riferiscono a tradizioni locali preesistenti. A questa finalità ben si presta la Valle dell’Atrek, regione di confine tra […]
Ortaköy
La città di Sapinuwa Le rovine della città ittita di Sapinuwa si trovano in Turchia in prossimità del villaggio di Ortaköy (40°15’10”N 35°14’15”E), a 55 km a sud-est della moderna città di Çorum e a 60 km da Hattusa, la capitale del regno ittita di Hatti. Gli scavi archeologici in questo sito sono iniziati nel […]
Gerasa
Il CRAST ottenne nel 1977 dal governo giordano una concessione di scavo a Jerash, l’antica Gerasa. L’obiettivo principale delle ricerche, in considerazione dello straordinario stato di conservazione dei resti di età imperiale della città antica, paragonabili a quelli di Palmira e di Baalbek, era quello di acquisire nuovi elementi di analisi in grado di consentire […]
Palmira
Nel 1995 il CRAST ha avviato un progetto per la realizzazione di una cartografia archeologica della Siria. Il lavoro, durato quasi due anni (marzo 1995-dicembre 1996), è stato svolto in collaborazione con la Direction Générale des Antiquités et des Musées di Damasco per quanto riguarda la parte archeologica, e con il GORS – General Organization […]
Valle della Beka’a
Le ricerche del CRAST In Libano il CRAST è intervenuto con l’applicazione delle metodologie messe a punto per lo studio sistematico del territorio nell’area di Baalbek, portando un interessante contributo all’organizzazione delle vicende insediative in questa parte molto importante della valle della Beka’a (o Biqa’), dall’età neolitica fino al primo periodo omayyade. Ne è uscito […]
Beirut
In occasione della ricostruzione del centro città dopo la guerra civile vennero alla luce molti resti delle vicende urbanistico-architettoniche di Beirut, dall’età neolitica fino all’impero ottomano. L’intervento italiano ha cercato di documentare nella maniera più completa i risultati sul terreno di queste indagini, introducendo i principi e le metodologie dell’archeologia urbana: dobbiamo ricordare in particolare […]
Babilonia
Nel 1974 la Direzione delle Antichità Irachene affidò agli Istituti Italo-Iracheni del CRAST lo studio preliminare di un progetto di valorizzazione e restauro del sito di Babilonia. L’obiettivo del progetto era quello di ritardare il degrado del sito, dovuto all’erosione e alla risalita della falda freatica, e garantire una buona leggibilità del sito, i cui […]
Tulul al-Baqarat
La missione archeologica italiana, organizzata dal CRAST e diretta da C. Lippolis, ha avviato nel novembre del 2013 i suoi lavori sul campo presso l’area archeologica di Tulul al-Baqarat, localizzata nella provincia irachena di Wasit, a circa 25 km a sud-ovest della moderna città di al-Kut. Il team italiano, che ha proseguito i lavori sul […]
Veh-Ardashir
Fra il 1964 e il 1975, il CRAST operò una serie di campagne di scavo nell’area dell’antica città di Veh-Ardashir, fondata da Ardashir I (224–241 d.C.), il primo grande sovrano dei Sasanidi, di fronte a Seleucia, sulla sponda opposta del Tigri, poco distante dall’ipotetico sito di Ctesifonte, il borgo trasformatosi in città nel I sec. […]
Kifrin
Le ricognizioni e gli scavi condotti nel sito di Kifrin tra 1980 e 1983 rappresentano il contributo italiano al progetto di salvataggio che precedette la costruzione della diga di al-Qadissiya e la creazione dell’invaso sull’Eufrate a monte di Haditha (Haditha Project – State Board of Antiquities and Heritage of Iraq). Cinque campagne di scavo hanno […]
Hamrin
I lavori di scavo della missione in Iraq del CRAST iniziarono nel giugno 1977 nell’ambito di un programma di collaborazione internazionale promosso dalla State Organization of Antiquities and Heritage of Iraq per il salvataggio dei siti archeologici che il bacino creato dalla diga sul fiume Diyala avrebbe sommerso, e si protrassero fino al 1981. Le […]
Hatra
Il CRAST si è impegnato, con l’Università degli Studi di Torino, nell’esplorazione e nello studio di Hatra, la capitale delle tribù arabe nel territorio più vicino al corso del Tigri e dell’Eufrate, divenuta tra I sec. a.C. e II sec. d.C. la città araba più importante prima dell’Islam. Numerose sono state le campagne di ricerca […]
Nimrud
Nimrud, l’antica Kalhu, fu fondata nel IX secolo a.C. come capitale e residenza reale da Assurnasirpal II, il primo grande sovrano dell’impero neoassiro. Le attività di ricerca del CRAST si svolsero in tre campagne successive autunnali, da ottobre a fine dicembre, negli anni 1987, 1988 e 1989. Esse avevano tre obiettivi distinti: la prospezione topografica; […]
Ninive
Nel 2002, alla vigilia della seconda guerra del Golfo, il CRAST in collaborazione con il Dipartimento delle Antichità iracheno (State Board for Antiquities and Heritage of Iraq), l’Iraq Museum, l’Istituto Centrale di Restauro di Roma e la Direzione Generale dei Beni Archeologici del Ministero dei Beni e Attività Culturali, ha intrapreso una campagna di documentazione […]
Khirbet Hatara
Il progetto di costruzione di una diga sul Tigri a monte di Mosul ha causato la formazione di un lungo bacino che raggiunge a nord il confine turco e siriano. Tra i siti proposti dalla State Board of Antiquities and Heritage of Iraq la Missione Archeologica Italiana scelse quello di Khirbet Hatara nell’intento di verificare […]
Seleucia
Il sito di Seleucia al Tigri, con il quale nel 1964 il CRAST inaugurò la sua attività sul campo, ha rappresentato per anni il cuore delle ricerche del centro. Fra il 1927 e il 1937, il sito era già stato oggetto di indagine da parte degli archeologi americani dell’Università del Michigan e dei Musei di […]